La “Costa Fiorita” del lago Maggiore tra Laveno e Ispra presenta diversi paesaggi molto interessanti per un CICLO ESCURSIONISTA. Il Borgo antico di Leggiuno e le sue frazioni, la torbiera, il monastero di Santa Caterina sito UNESCO, i lidi di Leggiuno e della Monvallina nonché le vecchie fornaci di Ispra per arrivare al grande parco della Quassa e la tenuta della storica Villa nella quale visse il generale Cadorna.
PROGRAMMA
9.30 – Ritiro E-Bike alla Stazione Laveno Mombello (lago) 9.45 Partenza Tour lungo la Costa Fiorita. 13 – 13.30 pranzo in un locale in zona. (Orario indicativo). 17.00 arrivo alla stazione di Laveno Mombello Lago. Per chi parte da Milano è previsto il viaggio in Treno dalla Stazione di Milano Cadorna alle ore 7.52
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/Screenshot-346-1.png623633Giovanni Martinellihttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgGiovanni Martinelli2023-09-06 13:03:582023-09-06 13:04:02LA COSTA FIORITA TRA LAVENO E ISPRA
Una competizione che – organizzata da S.C. Alfredo Binda – si svolge su uno tracciati più ricchi di fascino del calendario ciclistico internazionale. Superato il prestigioso traguardo della centesima edizione, a testimonianza di una continuità che ha pochi riscontri a livello mondiale, la Tre Valli Varesine ritorna a proporsi con le sue salite e le sue discese. Percorsi che hanno segnato la storia del ciclismo grazie a personaggi come Alfredo Binda, Miro Panizza, Claudio Chiappucci e Ivan Basso, tra i più grandi interpreti delle due ruote, cresciuti su queste strade. al mattino, poi, per il terzo anno di fila, la gara riservata alle campionesse delle due ruote a pedali.
ORARI
LUNEDÌ 2 OTTOBRE
13.00 • Apertura segreteria presso Museo del Tessile, via A. Volta 6, 21052 Busto Arsizio (VA)
15.00 • Accrediti per organizzazione, stampa e seguito ufficiale
17.00 – 18.15 • Verifica licenze per i gruppi sportivi e distribuzione numeri dorsali
18.30 • Riunione riservata ai direttori sportivi squadre gara
MARTEDÌ 3 OTTOBRE
9.00 • Apertura segreteria presso Museo del Tessile, via A. Volta 6, 21052 Busto Arsizio (VA)
10.00 • Riunione tra moto Polizia Stradale, moto staffette, moto TV e fotografi
10.30 • Presentazione squadre e firma foglio di partenza
12.00 • Partenza
16.30 • Arrivo
16.45 • Cerimonia protocollare
17.00 • Conferenza stampa presso la Camera di Commercio di Varese, Piazza Monte Grappa
Edizione 2023 della Granfondo Tre Valli Varesine su strada, in programma domenica 1° ottobre, con l’intera manifestazione che – organizzata da S.C. Alfredo Binda – però prenderà il via già sabato.
L’occasione per promuovere ulteriormente il ciclismo, valorizzare la bellezza del territorio e richiamare un grande numero di cicloturisti, permettendo di creare un nuovo indotto turistico.
Una festa alla quale potranno partecipare professionisti, appassionati di ciclismo ma anche famiglie e amici chiamati a fare il tifo lungo il percorso ed essere protagonisti dei numerosi eventi collaterali previsti.
E dopo il successo del recente passato, si ripete la Cronometro del sabato! Entrambe le gare, poi, la Granfondo e la Cronometro, sono inserite nell’UCI Granfondo World Series. Non mancherà, inoltre, la gara della categoria Gravel, che tanto interesse ha riscosso lo scorso anno.3 prestigiosi circuiti
La Granfondo Tre Valli Varesine – UCI Gran Fondo World Seriesdel 1 ottobre 2023 è gara di qualificazione per i Campionati del Mondo di Gran Fondo UCI Gran Fondo World Championship 2024
La Granfondo Tre Valli Varesine è inserita nel Prestigio 2023 della rivista CicloTurismo insieme ad altre prestigiose gare amatoriali italianePERCHÈ PARTECIPARE?
● La Gran Fondo Tre Valli Varesine, organizzata dalla Società Ciclistica Alfredo Binda è entrata nel novero dei “BEST EVENTS” dell’Unione Ciclistica Internazionale – UCI
● Corri sullo stesso percorso dei Mondiali di Gran Fondo Varese 2018 attraversando laghi, colline, montagne e borghi prealpini
● Gara di qualificazione per i Campionati del Mondo UCI Gran Fondo 2023
● Circuito Specialized Granfondo Series, il più prestigioso circuito granfondistico nazionale
● Tutte le strade del percorso sono chiuse al traffico per garantire ai partecipanti una gara in sicurezza
● Un Pasta Party nel cuore di Varese grazie a Tigros Supermercati
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/eve_1160_x_450_px_2-1.png4501160varesedoyoubikehttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgvaresedoyoubike2023-08-25 08:45:192023-08-25 08:55:077^ Gran Fondo Tre Valli Varesine
Grandi panorami, monumenti antichi, borghi storici. Caldé, la “Portofino del Lago Maggiore”, non delude mai.
PAESAGGI CHE TI RICORDERAI
Una giornata strepitosa che ha visto la partecipazione di 25 bikers che hanno visitato i piccoli borghi intorno a Caldè. Passaggi sui punti panoramici, antiche chiese e le trincee della linea Cadorna hanno permesso ai partecipanti di apprezzare un luogo al centro del turismo del Lago Maggiore.
Il tour fa parte della serie di iniziative promozionali messe in campo da Camera di Commercio per lo sviluppo del cicloturismo in provincia di Varese ed è stato organizzato in collaborazione con le guide certificate di Varese Bike Guide.
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/366244440_270267259085149_549430124339778757_n.jpg7541440Giovanni Martinellihttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgGiovanni Martinelli2023-08-10 17:20:132023-08-10 17:21:40Il borgo e la canonica sul lago Maggiore
Che ne dite di un giro cicloturistico guidato gratuito da Caldè a Brezzo? Domenica 6 agosto tenetevi liberi. Ecco tutte le info!
#VARESEDOYOUBIKE IN TOUR*
IL BORGO E LA CANONICA SUL LAGO MAGGIORE
Domenica 06 Agosto – ore 09.00 – Caldè Dalla “Portofino del lago Maggiore”, attraversando tutte le frazioni tra storici borghi e strade panoramiche. Percorso su parte della linea Cadorna tra trincee e cannoniere. Viste mozzafiato sul lago tra cui quella del punto più spettacolare che domina l’abitato di Caldè: la chiesa di Santa Veronica.
TOUR PROMOZIONALE GRATUITO PER FAR CONOSCERE GLI ITINERARI DEL PROGETTO #VARESEDOYOUBIKE
INFO E PRENOTAZIONI* (tour, noleggio E-Bike e pranzo finale) LUCA BONINCHI 335 582 1374 ISCRIZIONE ONLINE: https://forms.gle/FREr2614rVjpF5Wk8
*Partecipazione gratuita escluso noleggio E-Bike e pranzo
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/locandina_calde-01.png17551238paolohttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgpaolo2023-07-28 09:20:292023-07-28 18:32:43Scopri Varese su due ruote: tour guidato gratuito
Contatta l’organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Informazioni sull’evento
15 ore 30 minuti
eTicket mobile
Imperdibile! Domenica 17 settembre 2023 vi aspetta un’esperienza conviviale di benessere e conoscenza, partecipando alla SA(L)VALA, la prima edizione di questa bellissima pedalata cicloturistica lungo il percorso ciclabile che collega Saronno a Laveno. Un’occasione unica per rivedere luoghi ameni e scoprire paesaggi vicini, mai alla portata dei nostri occhi. Attraverseremo paesi e paesini caratteristici, su strade ciclabili, per godere al massimo della bellezza dei nostri territori. Il percorso totale sarà lungo 65km, per un dislivello totale positivo di 516 metri, qui l’url della traccia: https://www.openrunner.com/it/route-details/16948902
(seguirà documento tecnico con tutte le specifiche).
Ritrovo alle ore 08:00 c\o il piazzale antistante il Santuario della Beata Vergine di Saronno, seguirà una visita guidata al Santuario. La visita, a cura del signor Pino Colombo, avverrà prima in esterno dalle ore 08:00 alle ore 08:45, e, successivamente, finita la santa messa, proseguirà all’interno del Santuario, dalle 08:45 sino alle ore 09:00 circa.
Partenza prevista per la pedalata SA(L)VALA, h 09:10, circa.
La prima sosta con ristoro avverrà nel borgo di Castiglione Olona, oltre alle bevande e al cibo, visiteremo la bellissima Chiesa SS. Corpo di Cristo, detta “la Villa” grazie ad una guida d’eccezione, la sig.ra Emiliana Longoni, curatrice della locale galleria d’arte. Saranno inoltre presenti l’amministrazione di Castiglione Olona, l’Assessore alla Cultura Cristina Canziani e l’Assessore ai Servizi Sociali Caterina Valli.
Proseguiremo con una rapida visita alla Chiesa Collegiata dei Santi Stefano e Lorenzo, con ingresso gratuito, distante solo 200 mt da piazza Garibaldi. Ripartiremo poi alla volta dell’arrivo di Laveno. Ad aspettarci, per il rientro da Laveno, saranno previsti dei treni organizzati da Trenord, con carrozze specifiche per il trasporto delle biciclette. E’ necessario prenotare biglietto e posto bicicletta, in base alle esigenze di rientro domiciliare, indipendentemente dall’organizzazione. Massimo arrivo previsto ore 17:30, circa.
Un ringraziamento speciale va alla Provincia di Varese, il Comune di Varese, alla Città di Castiglione Olona, al Comune di Laveno Mombello, alla FIAB di Varese, alla Camera di Commercio di Varese, Bike & Walk Varese, IRD| Squadra Corse, Criterium Italia e tutti i Comuni attraversati.
Solo per primi 10 iscritti è previsto un simpatico omaggio.
Per questioni assicurative, l’evento non è aperto alla partecipazione di minori e di persone con disabilità.
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/https___cdn.evbuc_.com_images_561611119_110331158463_1_original.jpg1025720paolohttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgpaolo2022-11-10 15:13:332023-07-28 09:14:52SA(L)VALA – Pedalando nel verde, tra arte e storia – Da Saronno a Laveno