La Camera di Commercio di Varese apre il bando 2025 per il finanziamento di eventi e progetti turistico-sportivi, con l’obiettivo di valorizzare il territorio, incrementandone l’attrattività e i benefici economici. L’iniziativa è parte del progetto Varese Sport Commission, che mira a posizionare la provincia come meta ideale per eventi sportivi di rilievo e a promuovere il territorio come una “palestra a cielo aperto”.
Obiettivo del bando Il bando sostiene progetti ed eventi innovativi che valorizzino e amplino l’offerta turistico-sportiva locale e attraggano nuovi eventi di particolare rilievo per la provincia di Varese. L’intento è qualificare l’offerta territoriale, favorendo lo sviluppo economico e turistico e l’attrattività del territorio a 360 gradi.
Destinatari: organizzazioni senza scopo di lucro e micro, piccole e medie imprese non profit
Contributi: fino al 50% delle spese ammissibili, per un massimo di 10.000 euro.
Focus del bando Le proposte devono promuovere il territorio, puntando su innovazione, sostenibilità e capacità di attrarre nuove manifestazioni sportive mai realizzate nella provincia di Varese. Particolare attenzione sarà data agli eventi con potenziale di sviluppo pluriennale e di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale locale.
Per approfondire i dettagli del bando, visita la pagina dedicata: Link al bando 2025.
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/Base_Contributi.png6201100Giovanni Martinellihttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgGiovanni Martinelli2025-02-20 17:37:422025-02-20 18:04:43Opportunità di Finanziamento per Eventi e Progetti Turistico-Sportivi 2025
Lo scorso maggio, approfittando del passaggio in zona del Giro d’Italia, suonammo al campanello di Mauro Vitiello. Il Presidente della Camera di Commercio di Varese ci accolse nel suo ufficio e si prestò volentieri per fare il punto sul progetto #VareseDoYouBike, che raccoglie tutte le attività cicloturistiche della provincia e si mise in moto dopo i campionati del mondo di ciclismo del 2008.
I dati parlano di 45 itinerari, con 2.000 chilometri mappati (fra ciclabili, strada e gravel) e caricati su Komoot. Oltre 50 guide cicloturistiche. La segnaletica IMBA per il fuoristrada e 34 colonnine di ricarica per eBike. E lungo i percorsi sono disponibili 80 Official Point: operatori del settore bike e dell’accoglienza, pronti per assistere i visitatori.
Fra le cose ben fatte e le criticità, ci ripromettemmo di fare nuovamente il punto a distanza di qualche mese. Il bello delle ciclabili e dei luoghi incantati era in parte offuscato dalla resistenza di alcune strutture ricettive, da problemi di manutenzione e dall’annosa mancanza di sicurezza stradale: entrambi attribuibili al dialogo da costruire con le amministrazioni predisposte.
Nasce Varese Welcome: da destra Mauro Vitiello e i neo consiglieri Bramati e Vitella (foto Camera di Commercio Varese)
Presidente, come sono andate le cose in questi mesi?
Possiamo vedere la situazione attraverso due punti di vista. La scorsa stagione è andata bene come affluenza. Le presenze sul territorio sono state importanti: parliamo di 2 milioni 700 mila persone e il 40 per cento era composto da cicloturisti. D’altra parte stiamo cercando di capire come rendere questa crescita organica e costante e non come risultato di un singolo progetto presentato da poco.
Avete individuato il modo?
Abbiamo creato Varese Welcome, una fondazione che permetterà di valorizzare e sviluppare i progetti già avviati e crearne di nuovi. Questo ci permette anche di coinvolgere i Comuni del nostro territorio, in modo da lavorare tutti insieme e presentarci al mondo del turismo come un solo soggetto, più solido e credibile. Ne fa parte tutto ciò che è stato già creato, da #VareseDoYouBike a #VareseDoYouLake, Varese Sport Commission e Varese Destination Wedding. Lo scopo è promuovere il territorio in maniera organica, organizzando eventi e potenziando l’offerta già presente. Sul fronte del cicloturismo ad esempio aumenteremo gli sforzi sul gravel.
Avevamo parlato delle resistenze delle strutture ricettive.
Un problema superato. Gli Official Point di #VareseDoYouBike stanno aumentando e chi già c’era sta migliorando la qualità del servizio. Hanno capito che non si tratta più soltanto di avere un adesivo sulla porta, ma di accogliere turisti veri che necessitano di servizi specifici. Abbiamo organizzato un evento a metà gennaio a Ville Ponti proprio per parlarne ed è andato molto bene (foto di apertura, ndr).
L’aeroporto di Malpensa accoglie i cicloturisti con una colonnina di ricarica e una mini officina
Un altro fiore all’occhiello è certamente il bike corner all’aeroporto di Malpensa: chi arriva non si sente sperduto…
Il bike corner è solo il primo passo, il primo punto di assistenza per chi arriva con la bici. Ora va costruito un percorso per dire che la vacanza inizia da Malpensa, lungo le ciclabili che partono da lì. L’aeroporto può diventare un riferimento prezioso. Dopo Roma è lo scalo internazionale più importante d’Italia ed è collocato in modo baricentrico rispetto alle direttrici del cicloturismo.
Ci sono le ciclabili, ma c’è anche il traffico: come va con la sicurezza stradale per chi va in bici?
Ci sono dei passaggi su strada che rendono il tema della sicurezza centrale anche nelle nostre zone. Purtroppo devo ammettere che da parte delle amministrazioni e degli stessi automobilisti non c’è ancora la sensibilità necessaria. Forse il problema è che la bicicletta viene ancora vista come un mezzo di svago. Deve entrare a far parte della vita di tutti e forse a quel punto smetterà di essere un fastidio, ma un’opportunità.
Si cerca ancora l’intesa con i Comuni su questo fronte?
Non è un caso che siano stati coinvolti dentro Varese Welcome. La fondazione è diretta dalla Camera di Commercio, ma la presenza delle amministrazioni fa sì che anche i Comuni si rendano conto delle necessità e possano muoversi di conseguenza. Era un passaggio necessario per coinvolgere tutti nel progetto.
Il piano sul cicloturismo prevede 45 percorsi tracciati per un totale di 2.000 chilometri (foto #VareseDoYouBike)
#VareseDoYouBike è nata anche grazie alla collaborazione con Giovanni Martinelli: si va avanti allo stesso modo?
Martinelli è con noi, ma con l’inizio del nuovo anno abbiamo iniziato a rivedere alcune strategie. Per cui adesso che l’infrastruttura è stata creata, inizieremo a lavorare a progetti che possano valorizzarla.
La partecipazione alla BIT di Milano è cruciale in questa fase di promozione?
La BIT di Milano rappresenta un’importante occasione per rafforzare la crescita del turismo nella nostraprovincia. Parteciperemo poi alla Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia sul Lago di Garda e alla Fiera del Cicloturismo di Bologna. L’obiettivo è quello di posizionare la provincia tra le destinazioni per la vacanza attiva e il wellness, attraendo viaggiatori alla ricerca di esperienze nella natura. Facciamo così, teniamoci in contatto. E poi fra qualche mese facciamo un’altra verifica…
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/vardo4_header_dk-928x507-1.jpg507928Giovanni Martinellihttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgGiovanni Martinelli2025-02-20 17:27:522025-02-20 18:04:51Varese Welcome, la casa del turismo: si cresce facendo sistema
A Ville Ponti l’incontro per disegnare gli sviluppi del progetto #VareseDoYouBike a partire dalle esigenze degli operatori che più di ogni altro conoscono i bisogni di chi viaggia con la bicicletta. L’obiettivo è arrivare a fare di Varese una destinazione di riferimento del panorama cicloturistico. Un momento per analizzare i risultati raggiunti e pedalare insieme verso il futuro.
“La forza di #VareseDoYouBike risiede nella sinergia tra le diverse anime del territorio, un modello di collaborazione cui si ispira anche l’ambizioso progetto di Camera di Commercio per la Fondazione di partecipazione Varese Welcome” – ha sottolineato il presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello -. “L’obiettivo è rilanciare l’attrattività turistica del nostro territorio, promuovendo una visione unitaria e favorendo la migliore collaborazione tra attori pubblici e privati attraverso modalità partecipative e condivise.”.
Con l’intervento di Paolo Pinzuti, presidente della Fiera del Cicloturismo, è stata offerta una panoramica sulle tendenze e sull’evoluzione del settore cicloturistico a livello internazionale. Successivamente, Giovanni Martinelli, project manager di #VareseDoYouBike, presentando i risultati ottenuti e le opportunità future, concentrandosi sul ruolo cruciale degli Official Point.
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/vardo1_header_dk-768x420-Copia-Copia.jpg11522048Giovanni Martinellihttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgGiovanni Martinelli2025-02-20 17:22:132025-02-20 18:05:04Official Point #VareseDoYouBike: costruire insieme il futuro cicloturistico del territorio
Alla BIT, in programma a Rho Fiera dal 9 all’11 febbraio, presentati i dati turismo 2024
Da qui parte la Fondazione Varese Welcome per la promozione unitaria del territorio dei laghi
La provincia di Varese arriva a quota 2 milioni e 700 mila presenze turistiche nel 2024, con un +18,6% rispetto al 2019 e del 11,5% rispetto al 2023. A rivelarlo sono le stime elaborate dall’Ufficio analisi economiche di Camera di Commercio di Varese, a partire dai dati Ross1000 – Polis Regione Lombardia, e presentate oggi (9 febbraio) alla BIT 2025, in occasione dell’evento ufficiale dedicato alla nuova Fondazione Varese Welcome.
“Un risultato che ci incoraggia a proseguire nella valorizzazione dell’attrattività turistica del territorio – dice Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese -. Non è un caso che proprio in questo momento sia sorta la necessità di fare un salto di qualità e avviare un percorso di condivisione totale con il territorio, il cui primo risultato è la costituzione della nuova Fondazione per il turismo Varese Welcome”.
Anche gli arrivi hanno registrato un incremento significativo superando il milione e mezzo di turisti (+7,5% rispetto al 2019 e + 12% rispetto al 2023). La permanenza media si attesta intorno a 1,8 giorni, confermando una tendenza di crescita rispetto ai livelli pre pandemia.
Trend positivi sono stati evidenziati sia nelle strutture alberghiere, sia nelle extralberghiere: le prime si confermano la scelta principale per l’ospitalità turistica, con 2 milioni di pernottamenti e 1 milione e 300 mila arrivi (85% del totale). Le seconde, quelle extra alberghiere, hanno raggiunto 200 mila arrivi (15% del totale) e 750 mila presenze registrate, segnando una crescita significativa.
Il turismo internazionale, inoltre,ha visto una forte espansione: i turisti stranieri rappresentano il 65% degli arrivi e delle presenze nel 2024, consolidando il trend di crescita rispetto agli anni precedenti. Gli arrivi dall’estero hanno superato 1 milione di unità, con un incremento del +14,3% rispetto al 2019 e del +15,9% rispetto al 2023. Le presenze internazionali sono salite a 1 milione e 800 mila (+15,5% rispetto al 2023 e +27,4% rispetto al 2019). I principali Paesi di provenienza dei turisti per quanto riguarda le presenze restano Germania, Stati Uniti, Francia, Svizzera.
Per proseguire con l’analisi territoriale, è importante evidenziare la morfologia del territorio di Varese, che beneficia della vicinanza all’aeroporto di Malpensa e alle zone dei laghi. L’area dell’aeroporto di Malpensa si conferma un hub turistico di rilevanza strategica, con 800.000 arrivi (+18,2% rispetto al 2023) e 1,1 milioni di presenze. Il Lago Maggiore si distingue per la durata media del soggiorno (3,5 giorni), registrando 130.000 arrivi e 450.000 presenze. Anche i laghi di Varese e Ceresio hanno visto nel tempo una crescita dei flussi turistici, in particolare il Lago Ceresio ha raddoppiato le presenze rispetto al 2019.
Grazie a questi dati incoraggianti e alle strategie promosse, la provincia di Varese si conferma una destinazione turistica sempre più competitiva e attrattiva a livello nazionale e internazionale.
Questo è il punto di partenza per la nuova Fondazione Varese Welcome, la cui costituzione è frutto di un roadshow durato diversi mesi durante i quali Camera di Commercio di Varese, socio fondatore, ha incontrato oltre 50 comuni.
“Sono stati momenti di forte condivisione che ci hanno permesso di incontrare tanti amministratori pubblici appassionati del loro lavoro e del territorio che rappresentano – spiega Mauro Vitiello -. Sono convinto che tutta questa energia positiva, questo clima partecipativo e collaborativo, potrà portare a ulteriori risultati di crescita a beneficio di tutti. Ora siamo pronti alla fase di raccolta delle adesioni formali, quindi passeremo all’operatività”.
Una partecipazione corale che si è registrata anche in occasione dell’incontro di Kick-off svoltosi alla BIT, alla presenza delle massime autorità regionali che hanno rivolto un plauso all’iniziativa. Hanno, infatti, partecipato molti rappresentanti di diversi comuni della provincia di Varese che hanno già manifestato l’interesse ad aderire alla Fondazione e che hanno anche collaborato alla riuscita dello stand mettendo a disposizione materiale turistico dei propri territori per i visitatori della manifestazione.
Con la presenza alla BIT si sono poste le basi per consolidare, rilanciare e mettere a fattor comune l’intenso lavoro e le tante risorse impegnate nel settore turistico in molti anni da parte di Camera di Commercio, dagli operatori e dagli enti che a diverso titolo si occupano di turismo.
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/Varese-BIT-2025-4-1.jpeg12801920Giovanni Martinellihttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgGiovanni Martinelli2025-02-20 17:04:322025-02-20 18:05:14PROVINCIA DI VARESE SEMPRE PIÙ TURISTICA: PARLANO I DATI
Un servizio esclusivo per gli amanti delle due ruote
Milano Malpensa si conferma aeroporto all’avanguardia, attento alle esigenze dei passeggeri e alla tutela dell’ambiente. Da oggi (giovedì 5 dicembre, ndr), agli arrivi del Terminal 2, è operativo un nuovo Bike Corner, il primo spazio innovativo dedicato agli appassionati di ciclismo e bikepacking.
Questo corner offre ai passeggeri la possibilità di montare la propria bicicletta in modo comodo e sicuro subito dopo il loro arrivo a Malpensa. Dotato di strumenti professionali e tutte le attrezzature necessarie, il Bike Corner rappresenta una risposta concreta alle necessità di chi viaggia con la propria bici smontata.
La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma anche un simbolo di mobilità sostenibile. Questo nuovo servizio si inserisce nella strategia di SEA, Aeroporti di Milano, per promuovere soluzioni green, favorendo stili di vita attivi ed ecologici. Grazie alla sua posizione strategica, il Bike Corner consente di partire direttamente dall’aeroporto alla scoperta delle numerose piste ciclabili e dei paesaggi unici che circondano l’area di Malpensa, con il supporto, quale partner tecnico, di #VareseDoYouBike, progetto di sviluppo cicloturistico promosso da Camera di Commercio Varese.
Sono ben 45 itinerari fin d’ora mappati e disponibili per essere scaricati sulla piattaforma Komoot, oltre 2mila chilometri di percorsi tracciati da guide cicloturistiche e godibili da tutti, in base ai diversi livelli di difficoltà: quelli per le famiglie, altri per gli appassionati di cicloturismo a 360° e altri ancora per chi cerca l’adrenalina agonistica. Grazie a #VareseDoYouBike, Camera di Commercio Varese agisce in sinergia con enti locali, operatori e associazioni di categoria con l’obiettivo di costruire un sistema cicloturistico quale nuovo tassello nella promozione della “Terra dei Laghi”.
Questo nuovo servizio riflette l’impegno per un futuro più green e risponde alle esigenze di una comunità ciclistica che viaggia, sempre più numerosa.
Il Bike Corner è accessibile 24/7 e completamente gratuito.
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/IMG_6289-scaled.jpeg19202560Giovanni Martinellihttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgGiovanni Martinelli2024-12-05 17:58:312025-02-20 18:05:25MALPENSA: ARRIVA IL NUOVO BIKE CORNER AL TERMINAL 2
Promuovere la bicicletta come strumento di mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita delle città e promuovere stili di vita sani e attivi.
È questo l’obiettivo centrale del progetto nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute e ANCI.
Il progetto, che prevede una dotazione finanziaria netta di 12.600.000 euro, si rivolge a tutti i Comuni italiani e si muove lungo quattro direttrici: la diffusione della cultura ciclistica per favorire l’adozione della bici come alternativa ecologica ai mezzi tradizionali, lo sviluppo e la riqualificazione delle infrastrutture ciclabili, la promozione del cicloturismo per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, l’organizzazione di eventi anche non agonistici con la partecipazione attiva dei cittadini.
Ciascun Comune potrà quindi individuare una o più linee di attività: dal finanziamento di progettualità legate al mondo della bicicletta per la promozione del benessere, dei corretti stili di vita, all’accesso a fondi per la messa in sicurezza e riqualificazione dei percorsi ciclabili o per l’installazione di arredi urbani per bici in luoghi di aggregazione. Sarà possibile anche richiedere finanziamenti per l’organizzazione di eventi sportivi ciclistici per la promozione della pratica e delle attività cicloturistiche.
Ogni Comune potrà richiedere un contributo massimo erogabile relativo al numero di abitanti. Per i Comuni fino a 5mila abitanti, il contributo massimo sarà di 50mila euro, che sale sino a 80mila per le realtà sino a 50mila abitanti. Per i Comuni sino a 300mila abitanti il finanziamento massimo sarà di 113mila euro che arriva a 150mila per le Città con più di 300mila abitanti.
Durante la conferenza stampa di presentazione del progetto, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha dichiarato: “Questo è un progetto affascinante che ha diversi obiettivi, tra i quali la mobilità sostenibile, il turismo lento e la pratica sportiva perché si può fare attività motoria anche andando in ufficio o a scuola. Anche questo progetto è un altro modo con il quale lo sport si consacra all’articolo 33 della nostra Costituzione riconoscendone il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico. Ciò che deve poter accadere è che le città si predispongano alla ciclabilità attrezzata perché non basta andare in bicicletta, ci devono essere le condizioni minime per la sicurezza dei ciclisti e dei cicloamatori”.
Tutti i Comuni italiani interessati a partecipare al progetto possono presentare la propria candidatura esclusivamente attraverso la Piattaforma di Sport e Salute, raggiungibile all’indirizzo https://bandi.sportesalute.eu/, a partire dalle ore 12:00 del 7 novembre 2024 fino alle ore 12:00 del 13 gennaio 2025.
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/Progetto_Bici_in_Comune-scaled.jpg14402560Giovanni Martinellihttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgGiovanni Martinelli2024-10-23 13:49:552024-10-23 13:59:42Pubblicato l’Avviso pubblico “Bici in Comune”
Domenica 15 settembre 2024, vi aspetta un’esperienza unica di benessere, socializzazione e cultura, partecipando alla seconda edizione di SA(L)VALA 2024. La nuova edizione di questa bellissima pedalata cicloturistica si svolgerà sui percorsi ciclabili del Parco degli Aironi, della Valle Olona, del Lago di Varese e della ciclabile di Besozzo (inaugurata nel 2023), e su alcune strade secondarie che collegano Saronno a Laveno. Un percorso nel verde dal sud al nord della Provincia di Varese. Un’occasione unica per vedere o rivedere, in modo sostenibile, luoghi ameni e scoprire con nuovi occhi paesaggi, architetture e opere d’arte a noi vicine, ma spesso non conosciute o sottovalutate. Attraverseremo località, paesi e paesini caratteristici per godere al massimo della bellezza dei nostri territori.
Il percorso complessivo che misura circa 71 km ha un dislivello totale positivo di circa 750 metri. Ecco l’URL della traccia, per visualizzare il percorso: https://www.openrunner.com/it/route-details/18368586
Ritrovo alle ore 08:00 c/o Villa Gianetti (via Roma 18, Saronno), cui seguirà una visita al Museo Giuditta Pasta, celebre cantante lirica dell’800 nata a Saronno, e alla quadreria Francesco De Rocchi, un importante esponente del Chiarismo lombardo.
La partenza di “SA(L)VALA 2024, SECONDA EDIZIONE” è prevista per le ore 08:30.
Costeggiato il Parco degli Aironi, e percorsa la Valle Olona e le ciclabili del Lago di Varese e di Besozzo, faremo la prima sosta con ristoro di cibo e bevande a Santa Caterina del Sasso (Leggiuno), un Santuario del 1200 costruito su di uno sperone roccioso a picco sul Lago Maggiore, patrimonio UNESCO, una delle meraviglie della Provincia di Varese e della Lombardia. Visita guidata al Santuario a cura di Archeologistics.
Ripartiremo poi alla volta del MIDeC di Cerro di Laveno, per la visita guidata al Museo Internazionale del Design Ceramico, che ospita in un palazzo del ‘500 una collezione che va da metà ’800 a metà ‘900.
Ripartiremo poi alla volta di Laveno Mombello, dove al Pratone del Gaggetto ci sarà un piccolo ristoro con vista spettacolare sul lago e le montagne circostanti. Qui termina la pedalata. Una visita al lungolago e alla città per chi vuole, e poi alle ore 17:24 rientro a Saronno con treno + bici appositamente organizzato per noi da TRENORD, arrivo 18:20.
È necessario acquistare autonomamente e per tempo i biglietti.
Quest’anno il kit di iscrizione si arricchisce ulteriormente e prevede:
Un ringraziamento speciale va al Comune di Saronno che ha ideato e promosso questa pedalata, a Regione Lombardia, alla Provincia di Varese, ai Comuni di Varese, Besozzo, Leggiuno e Laveno Mombello, alla Camera di Commercio di Varese, TRENORD, Saronno Servizi SpA e SSD, VareseNews, E-vai, Ordine degli Architetti-Varese, Pellegrini, FIAB Varese e Saronno Ciclocittà, Archeologistics, ASST Valle Olona, Enervit, Wami, Alce Nero, IRD\Squadra Corse e a tutti i Comuni attraversati dalla pedalata.
E’ richiesto che tutti i partecipanti siano dotati di almeno una camera d’aria compatibile con la misura dei copertoni della propria bicicletta, che la bicicletta sia in ordine, e i partecipanti in salute e adeguatamente allenati per la percorrenza prevista. E’ assicurata l’assistenza meccanica durante lo svolgimento dell’evento.
Per problematiche assicurative, l’evento non è aperto alla partecipazione di minori e di persone con disabilità.
In caso di maltempo, o altri impedimenti, l’evento sarà rimandato a domenica 22 settembre 2024
SA(L)VALA IS BACK WITH ITS 2024 EDITION!
On Sunday September 15, 2024 an extraordinary experience of wellness, socialization, and culture is waiting for you with SA(L)VALA 2024, SECOND EDITION. The new edition of this wonderful cycling tour will take place along the bike paths of the Parco degli Aironi, Valle Olona, Varese Lake, and the Besozzo bike path (inaugurated in 2023), as well as on secondary roads connecting Saronno to Laveno. The route crosses green spaces from the south to the north of the Varese Province. This is a unique opportunity to visit, in a fully sustainable way, charming places and to discover, with new eyes and ways, landscapes, architectures and pieces of art close to us but often taken for granted. We will pass through towns and characteristic villages to fully enjoy the beauty of our territories.
The total route measures approximately 71 km with a total positive height difference of about 750 meters. Here is the URL for the route: https://www.openrunner.com/it/route-details/18368586
Meeting point at 08:00 am at Villa Gianetti (via Roma 18, Saronno), followed by a visit to the Giuditta Pasta Museum, dedicated to the famous 19th-century opera singer born in Saronno, and the Francesco De Rocchi picture gallery, an important exponent of the Lombard Chiarismo. The departure of “SA(L)VALA 2024, SECOND EDITION” is scheduled for 08:30.
After crossing the Valle Olona and the bike paths of the Varese Lake and Besozzo, we will have our first food and drink break at Santa Caterina del Sasso (Leggiuno), a 13th-century sanctuary built on a rocky outcrop overlooking the Maggiore Lake, a UNESCO heritage site and one of the wonders of the Province of Varese and Lombardy. A guided tour to the Sanctuary will be conducted by Archeologistics. We will then leave for Cerro di Laveno to visit the International Museum of Ceramic Design, which houses a collection from the mid-19th to mid-20th century hosted in a 16th-century palace. We will then leave for Laveno Mombello, where at Pratone del Gaggetto there will be a small refreshment with a spectacular view of the lake and of the surrounding mountains. This will mark the end of the ride. A visit to the lakeside and the city will follow, and at 17:24, we will return to Saronno by train + bike, organized only for us by TRENORD. Arrival 18,20.
You have to book tickets independently and in advance. This year, the registration kit is further enriched to include:
Cotton SA(L)VALA T-shirt as a souvenir of the event
Enervit backpack
Enervit water bottle
Single-dose Enervit hydration supplement
Event bike bell
A bottle of Wami water
An Alce Nero energy bar
A Decathlon energy bar
Special thanks to the Municipality of Saronno that conceived and promoted this ride, to the Lombardy Region, the Province of Varese, the Municipalities of Varese, Besozzo, Leggiuno, and Laveno Mombello, the Chamber of Commerce of Varese, TRENORD, Saronno Servizi SpA and SSD, VareseNews, E-vai, the Order of Architects-Varese, Pellegrini, FIAB Varese and Saronno Ciclocittà, Archeologistics, ASST Valle Olona, Enervit, Wami, Alce Nero, IRD/Squadra Corse, and to all the Municipalities crossed by the ride.
All participants are required to have at least one inner tube compatible with their bicycle tires, ensure their bicycle is in good condition, as well as to be healthy and adequately trained for the planned route. Mechanical assistance is ensured during the event.
For insurance reasons, the event is not open to minors or people with disabilities. In case of bad weather or other impediments, the event will be postponed to Sunday, September 22, 2024.
Quest’anno, il Tour de France è partito da Firenze e, per l’occasione, abbiamo partecipato all’evento Becycle organizzato da pitti immagine, dove abbiamo presentato Varesedoyoubike come una delle migliori destinazioni cicloturistiche italiane.
E’ stata un’opportunità preziosa per confrontarci con realtà significative e per promuovere le terre dei laghi come una delle migliori mete italiane. durante i tre giorni dell’evento, abbiamo interagito con tour operator, turisti e importanti realtà del settore, permettendoci di verificare e testare l’apprezzamento della destinazione Varese.
Cicloturismo nelle terre dei laghi: un paradiso per gli amanti della bicicletta
Il cicloturismo sta guadagnando sempre più popolarità tra coloro che cercano un modo attivo e sostenibile di esplorare nuovi luoghi. In Italia, una delle destinazioni più affascinanti per gli appassionati di bicicletta è senza dubbio la regione delle terre dei laghi, situata nel cuore della provincia di Varese. Con paesaggi mozzafiato, percorsi adatti a tutti i livelli e una ricca offerta culturale e gastronomica, le terre dei laghi rappresentano una meta imperdibile per il cicloturismo.
Un evento di prestigio: Becycle e la partenza del Tour de France da Firenze.
Quest’anno, la nostra partecipazione all’evento Becycle, organizzato da pitti immagine in occasione della partenza del Tour de France da Firenze, ha rappresentato una straordinaria occasione per mettere in luce le eccellenze cicloturistiche italiane. In questo contesto, abbiamo avuto l’onore di presentare Varesedoyoubike, che ha riscosso grande interesse e apprezzamento tra tour operator, turisti e realtà del settore.
Scoprire le terre dei laghi in bicicletta.
Le terre dei laghi offrono una varietà di percorsi ciclabili che attraversano paesaggi naturali incantevoli e pittoreschi borghi storici. ecco alcuni dei punti di forza che rendono questa regione ideale per il cicloturismo:
Percorsi variegati per tutti i livelli:
percorsi per famiglie: itinerari facili e pianeggianti, perfetti per chi viaggia con bambini o preferisce pedalate tranquille.
percorsi per ciclisti esperti: tracciati più impegnativi che attraversano colline e montagne, ideali per chi cerca sfide più ardue.
Paesaggi mozzafiato:
laghi cristallini: il lago di Varese, il lago maggiore e altri specchi d’acqua offrono panorami spettacolari e opportunità di relax.
riserve naturali: aree protette come il parco regionale campo dei fiori offrono una ricca biodiversità e percorsi immersi nella natura.
Cultura e storia:
borghi storici: piccoli centri come Angera, Laveno e Santa Caterina del sasso offrono scorci suggestivi e una ricca storia da scoprire.
ville e giardini: la regione è costellata di eleganti ville storiche e giardini botanici che meritano una visita.
Gastronomia locale:
prodotti tipici: l’enogastronomia delle terre dei laghi è rinomata per i suoi prodotti genuini e le specialità locali, come i formaggi, i salumi e i vini pregiati.
Esperienze e servizi per il cicloturista
Durante i tre giorni di Becycle, abbiamo avuto modo di confrontarci con tour operator e realtà importanti del settore, confermando l’alto livello di apprezzamento per la destinazione Varese. Ecco alcuni servizi e iniziative che rendono il cicloturismo nelle terre dei laghi ancora più attrattivo:
noleggio bici e e-bike: disponibilità di biciclette tradizionali e a pedalata assistita per esplorare la regione con facilità.
guide locali: esperti del territorio pronti a accompagnare i cicloturisti alla scoperta dei percorsi più affascinanti.
strutture ricettive bike-friendly: hotel, agriturismi e bed & breakfast attrezzati per accogliere i ciclisti con servizi dedicati.
eventi e raduni: manifestazioni ciclistiche e raduni periodici che animano la vita della comunità cicloturistica locale.
Conclusione
Le terre dei laghi rappresentano una destinazione perfetta per gli amanti della bicicletta, offrendo un mix unico di bellezze naturali, cultura, storia e gastronomia. Grazie alla nostra partecipazione a eventi prestigiosi come Becycle, siamo riusciti a mettere in luce le eccellenze di Varesedoyoubike, consolidando il suo ruolo tra le migliori destinazioni cicloturistiche italiane. Non resta che salire in sella e scoprire di persona tutte le meraviglie che questa splendida regione ha da offrire. Buona pedalata!
https://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/IMG_20240626_142402-scaled.jpg11522560Giovanni Martinellihttps://varesedoyoubike.it/wp-content/uploads/VareseDoYouBike-logo-pos.svgGiovanni Martinelli2024-07-12 14:26:222024-07-12 14:26:25Tour de France: presenti a BeCycle
Dai nuovi cortometraggi all’aumento delle colonnine di ricarica, la segnaletica, i tour promozionali, i nuovi official point e “Ghiaccio e Bollicine”
Dopo i riscontri positivi dalla presenza alla Fiera del CicloTurismo, tante le iniziative per valorizzare un asset del territorio.
In un contesto dove visitatori e appassionati sono sempre di più alla ricerca di esperienze “active&green”, il cicloturismo si caratterizza come uno dei segmenti a più forte trend di crescita: gli ultimi dati elaborati dall’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio ci dicono che, nello scorso anno, in Italia ha registrato oltre 56 milioni di presenze, in aumento del 4% anche rispetto a quel 2019 che rappresentava il punto di riferimento. Non solo, perché l’impatto economico supera i 5,5 miliardi di euro (+35% nell’arco di dodici mesi).
«Sono numeri di tutto rispetto che, riportati sul piano locale – spiega il presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello –, ci confortano nella scelta, adottata sin dal novembre 2021, di sviluppare quel progetto #VareseDoYouBike che, indubbiamente, ha segnato una svolta nella promozione cicloturistica del nostro territorio. Dall’efficace sinergia tra enti locali e operatori abbiamo fatto scaturire un’iniziativa che ci permette ora di guardare con fiducia a un immediato futuro a elevata propositività in questo ambito».
Una crescente attenzione verso la Varese del cicloturismo – con i suoi 2mila chilometri di percorsi mappati, le più di cinquanta guide formate e gli official point ormai prossimi a toccare quota ottanta – che ha ricevuto conferma anche dalla recente partecipazione a uno dei più importanti appuntamenti nazionali del settore: la Fiera del CicloTurismo svoltasi a Bologna. «Le proposte illustrate dalle guide cicloturistiche presenti nello stand promosso da Camera di Commercio – sono sempre parole del presidente Vitiello – hanno richiamato la forte attenzione del pubblico dei visitatori di tutta Italia: rispetto all’anno scorso, abbiamo raddoppiato i contatti e abbiamo avuto riscontri decisamente positivi anche da parte di tour operator specializzati provenienti da Australia, Gran Bretagna e Polonia».
Lo sguardo è, comunque, già rivolto alle prossime settimane, quando tre delle sei aree in cui è differenziato il progetto #VareseDoYouBike avranno a disposizione per la promozione anche il cortometraggio a loro dedicato, che si aggiunge a quello istituzionale presentato ormai lo scorso anno. Le aree sono Valli del Verbano, che fa capo all’omonima Comunità Montana, Zona Ticino, in cui il riferimento è il Parco, nonché il territorio del Lago Maggiore, che nel progetto ha quale soggetto aggregatore l’Agenda 21 dei Laghi. A breve, partiranno le riprese per altri tre cortometraggi, relativi all’area della Comunità Montana Valli del Piambello, a quella del Parco del Campo dei Fiori e infine alla zona del Parco Pineta. Questo permetterà di completare il percorso di produzione audiovisiva.
Tour Promozionali, Segnaletica ma anche Colonnine di Ricarica
Nel frattempo, le guide formate grazie al progetto hanno messo a punto il programma dei tour promozionali previsti dal 21 aprile a metà ottobre: escursioni che toccheranno tutte e sei le aree, coprendo l’intero territorio provinciale.
«Di grande importanza – riprende il presidente di Camera di Commercio, Mauro Vitiello – anche l’impegno in relazione alla segnaletica degli itinerari: la si sta predisponendo secondo gli standard dell’IMBA, l’ente internazionale competente in materia. Varese sarà tra i primi territori ad adottarli in Italia insieme al Trentino e seguendo l’esempio che viene da gran parte d’Europa oltre che dagli Stati Uniti. Entro l’inizio del prossimo mese, questa segnaletica verrà posata lungo i primi due itinerari, nell’area della Comunità Montana del Piambello».
Non solo, perché continua lo sforzo d’installazione delle colonnine di ricarica per l’e-bike. Già predisposte tutte quelle delle aree del Piambello e delle Valli del Verbano, anche altre zone si stanno infrastrutturando, con l’obiettivo di raggiungere presto la quota programmata di 38 stazioni di ricarica operative.
Official Point e “Ghiaccio e Bollicine”
Un passaggio importante del progetto #VareseDoYouBike è la diffusione sull’intero territorio provinciale degli “official point”: qualificati operatori commerciali – tra accoglienza, ristorazione e servizi – che sono a contatto diretto con i visitatori. Dopo i corsi di formazione che seguiranno prossimamente i responsabili delle nuove strutture inserite nell’iniziativa, il loro numero salirà a 80.
Una novità delle ultime ore è, poi, un educational tour che, nelle prossime settimane, vedrà protagonisti i giornalisti di alcune delle principali testate italiane di settore. Per loro, è stato predisposto un itinerario promozionale intitolato “Ghiaccio e Bollicine” che, partendo dalla Madonnina di Azzate, giungerà alle Ghiacciaie di Cazzago Brabbia: qui, i giornalisti specializzati in cicloturismo entreranno in contatto con l’affascinante storia di queste strutture e degusteranno i sapori dei beni enogastronomici varesini, brindando con lo spumante dei nostri produttori.