Camera di Commercio Varese, attraverso il progetto Varese Sport Commission, e Mapei Sport bandiscono un assegno di ricerca di 10mila euro per neolaureati in scienze motorie.

Intitolato alla memoria del professor Aldo Sassi, nel 2024 l’assegno sarà assegnato al ricercatore che, in base al curriculum presentato e agli esiti di un colloquio, sarà ritenuto idoneo a poter svolgere il progetto di ricerca nell’area “Fisiologia dell’esercizio-Scienze motorie: Asimmetrie e cambi di direzione nel calcio“.

Candidature online dal 4 marzo al 31 maggio.

Potete trovare tutti i dettagli e la documentazione necessaria sul sito della Camera di Commercio di Varese in questa pagina: Bando per Assegno di ricerca “Aldo Sassi” – Anno 2024

Grazie a Camera di Commercio, la nostra provincia protagonista alla più importante rassegna del settore.
Da domenica 4 a martedì 6 febbraio, a Milano, si alza l’asticella dell’impegno per valorizzare al meglio territorio e progetti 

L’obiettivo è quello di alzare l’asticella: dopo aver avviato lo sforzo di costruire un sistema cicloturistico, valorizzando percorsi, sentieri ed eventi e avere avuto riscontri positivi in termini di numeri sui pernottamenti legati allo sport, in particolare dalle due ruote a pedali e dal canottaggio, la Varese del Turismo si presenta alla BIT 2024 con veri e propri pacchetti da offrire ai visitatori interessati alla nuova frontiera dell’active&green.

«Certo, perché, insieme ai pacchetti turistici costruiti nell’ambito del nostro progetto #varesedoyoubike – spiega il presidente di Camera di Commercio, Mauro Vitiello, presentando contenuti e obiettivi dello stand curato dall’ente alla BIT in svolgimento a Milano da domenica 4 a martedì 6 febbraio –, vogliamo allargare il tiro e proporremo tutte quelle eccellenze in tema di active&green che rendono attrattivo il nostro territorio. Luoghi e paesaggi che, agli occhi dei visitatori ma anche di chi li sceglie per viverci, si presentano come una vera e propria palestra a cielo aperto, dove praticare e trascorrere del tempo piacevole all’insegna di tante discipline sportive outdoor». Da qui, tutte le opportunità collegate al trail, al running ma anche alle escursioni e ai cammini come pure al golf o alla nuova palestra di roccia del Campo dei Fiori e – per concludere questo percorso tra terra, acqua e aria – anche alla vela e al deltaplano oltre al volo con gli alianti. Non mancherà, poi, la presentazione sia del calendario degli eventi sportivi ormai consolidati sul territorio, sia della nuova iniziativa Electrict Boat Show 2024, rassegna della nautica sostenibile che si terrà sul Lago Maggiore, nel golfo di Laveno Mombello, dal 7 al 9 giugno prossimi.

Intanto i dati varesini relativi allo scorso anno, con un record di almeno 2 milioni e 400mila pernottamenti in base alle cifre provvisorie che potrebbero ulteriormente incrementarsi, premiano gli sforzi fatti in termini sia di attività sul territorio, sia di sviluppo di tutto l’apparato ricettivo,

Tra le attività di Camera di Commercio, il progetto Varese#DoYouLake? nato per valorizzare le bellezze di un territorio in grado di offrire un variegato scenario tra rocche, castelli, parchi, laghi, fiumi ed impreziosito da ben quattro siti UNESCO. Altra iniziativa di forte interesse è #varesedoyoubike con l’offerta dedicata al cicloturismo. Qui c’è una rete di 2.500 chilometri di stupendi tracciati che tagliano l’intera provincia, ma anche un sistema diffuso di offerte e servizi integrati per un turismo sostenibile e inclusivo. «L’aspetto forse più interessante – conclude Vitiello – è che le diverse attività, nel cicloturismo come in tutto lo sport outdoor, stanno coinvolgendo un target molto variegato, dagli sportivi ai semplici appassionati, in un ampio range di età».

Per diversificare ancor di più l’offerta e allo scopo di destagionalizzare i flussi turistici, inoltre, Camera di Commercio pubblicherà presto una call così da favorire lo start up sul nostro territorio di progetti ed eventi sportivi innovativi, con riferimento particolare alle discipline outdoor. 

Lo spazio Varese alla Bit 2024 è al Padiglione 3, Stand C50 – Milano AllianzMico  

https://expoplaza-bit.fieramilano.it/it/espositori/varesedoyoubike-camera-di-commercio-varese

Diretta RAI per #VARESEDOYOUBIKE alla rubrica del TG2 ITALIA EUROPA.

Protagonista il cicloturismo in provincia di Varese con particolare riferimento agli itinerari culturali e alle scoperte nel sito palafitticolo della Lagozza di Besnate nel Parco Lombardo della Valle del Ticino.

👇 PUNTATA COMPLETA 👇
https://www.rainews.it/rubriche/tg2italia/video/2023/12/TG2-Italia-Europa-del-22122023-d76772cf-b27c-450a-9ab2-85b4a599c14f.html

Varese Do You Bike?, sui pedali alla scoperta del territorio varesino

SKY TG 24: #varesedoyoubike da progetto a vera e propria destinazione, in onda nei TG di oggi e domani.

“Varese Do You Bike è partito come progetto per sviluppare il cicloturismo nella provincia di Varese, ora è diventato una vera e propria destinazione con 45 itinerari, 2500 km di percorsi, 60 punti convenzionati divisi tra ristoranti, alberghi, negozi di biciclette, noleggi e oltre 50 guide pronte ad accompagnare i turisti che arrivano in provincia”.

Giovanni Martinelli, project manager di Camera di Commercio di Varese ai microfoni di Sky tg24.

👇 SERVIZIO COMPLETO 👇
https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/12/16/varese-do-you-bike-pedali-scoperta-territorio-varesino?fbclid=IwAR0Sr2pnlQK-9uOj0qITWmQsukvkT3KvJVCJmlXASOxT5Mf0dfVhSYdtxwI

#VareseDoYouBike: contributi a sostegno della filiera cicloturistica

Ulteriore slancio all’iniziativa #varesedoyoubike grazie a un bando di Camera di Commercio di Varese.

👉 COS’È

Una misura agevolativa finalizzata a promuovere lo sviluppo della filiera turistica collegata alla bike economy, per lo sviluppo di prodotti e servizi ricettivi collegati al settore bike.

👉 A CHI SI RIVOLGE

Alle micro piccole medie imprese varesine della filiera turistica:

• strutture ricettive (alberghi, villaggi turistici, alloggi per vacanze, agriturismi, campeggi, ostelli, rifugi, ecc.): codice Ateco primario o secondario 55 e 55.1-2-3-9

• noleggio di biciclette: codice Ateco primario o secondario 77.21.01

👉 CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO

L’intervento agevolativo consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% dell’investimento ammissibile e fino a un importo massimo di 10.000,00 euro. L’investimento deve essere di almeno 3.000,00 euro.

Tutte le info qui 👇

https://www.va.camcom.it/archivio39_contributi_0_356.html

«Un territorio di grande bellezza, con il lago che ha un fascino straordinario e servizi all’altezza delle esigenze dei nostri clienti» dice Martina, vicepresidente di un’associazione cicloturistica bavarese, mentre Christian, che a Monaco di Baviera opera nel settore dei viaggi internazionali in pullman, aggiunge: «Varese è un luogo speciale, non lo conoscevo. Dopo questo educational tour certamente porterò qui dei gruppi interessati al cicloturismo e, più in generale, all’attività “active&green”».

Fin dalle prime ore della loro permanenza sul nostro territorio, è forte l’interesse mostrato dagli operatori cicloturistici tedeschi impegnati in un Educational Tour che, nell’ambito di Amalake, progetto Interreg di promozione congiunta delle tre sponde del Verbano, Camera di Commercio Varese ha organizzato in collaborazione con Camera di Commercio Italo-Tedesca ItalCamm.

Dopo essere arrivati ieri (lunedì 25 settembre, Ndr) all’aeroporto di Malpensa, gli operatori provenienti dalla Germania, sin da questa mattina sono entrati in contatto con le proposte del progetto #VareseDoyouBike relative al Lago Maggiore e zone circostanti.

«Nel settore del cicloturismo – ha detto il presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello, incontrandoli –, la Germania rappresenta uno dei mercati più avanzati. Col progetto #varesedoyoubike, ma soprattutto grazie alla qualità dei servizi e dell’offerta ricettiva che i nostri official point possono mettere in campo, siamo convinti di rispondere al meglio alle esigenze del mondo tedesco. Già ora sono 200mila all’anno i pernottamenti nelle strutture varesine dai turisti provenienti dalla Germania. Abbiamo ulteriori margini di crescita, soprattutto nell’ambito delle attività sportive outdoor, come il cicloturismo ma anche le altre discipline che si possono praticare sul nostro territorio, vera e propria palestra all’aria aperta».

Analogamente a questa iniziativa promozionale per il Lago Maggiore, nelle prossime settimane un altro Educational Tour con operatori tedeschi si svolgerà sul Lago Ceresio, sempre sostenuto da Camera di Commercio Varese.

Anche Varese DoYouBike protagonista a Laveno Mombello nella puntata del programma “Road to Meraviglie“, trasmesso domenica 6 agosto su Rai Premium.

Grazie al Comune di Laveno Mombello per aver promosso questa iniziativa, un’altra occasione per dare visibilità al nostro splendido territorio.

Road to Meraviglie è un progetto televisivo che vuole raccontare il meglio di due regioni italiane, Toscana e Lombardia, partendo dalle ricette della tradizione per proseguire con le meraviglie paesaggistiche e culturali, aspetti illustrati dall’autore e conduttore Stefano Bini, appassionato e ottimo conoscitore del territorio.

Tappa a Laveno (Va), tra ricette come il lavarello in carpione o il risotto con pesce persico, e luoghi da sogno quali il Porto vecchio, l’eremo di Santa Caterina e il museo Midec, e Cerro, con annessa storia del cicloturismo, del volo in deltaplano e il sentiero di Casere. Mariastella Giorlandino illustra i benefici per l’alimentazione di questi cibi, mentre la nutrizionista Ileana Antonini ne spiega le caratteristiche organolettiche.

Per rivedere la puntata: CLICCA QUI

h

Bando turismo 2023, per micro, piccole e medie imprese della filiera turistica

Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 5 mila euro, su due misure:

Misura A – Soluzioni digitali

  • soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica

Misura B – Soluzioni per sostenibilità, turismo outdoor, accessibilità

  • soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti
  • soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor (cicloturismo, turismo sull’acqua, escursionismo, altri sport …)
  • soluzioni per favorire il turismo accessibile.

🗓Domande fino alle ore 12.00 del 12 ottobre 2023

Scopri di più 👉https://www.va.camcom.it/archivio39_contributi_0_353.html

45 itinerari 
2500 km di percorsi 
50 guide formate 
50 operatori “Official Point”

Tutto questo da oggi la possiamo trovare online sul nuovo sito www.varesedoyoubike.it
Un portale che partendo dagli itinerari mette in rete gli operatori dell’ospitalità, della ristorazione e dei servizi cicloturistici oltre ai punti d’interesse più importanti della provincia di Varese.

Ogni elemento con una propria scheda geolocalizzata e contenente tutte le informazioni necessarie per conoscerli e raggiungerli.

Oltre a questo un video fortemente evocativo delle opportunità che il Varesotto offre per trascorrere da turisti giornate su due ruote a pedali all’insegna dell’active&green.

Il tutto naturalmente in italiano e in inglese.
Varese é in sella, Do You Bike ?

#cicloturismo #biketourism #cameradicommercio #varesportcommission

E-Bike by Fulgur cycles

©Camera di Commercio di Varese, piazza Monte Grappa, 5, Varese | P.IVA 00569210123 | C.F. 80000510125 Varese - p.e.c protocollo.va@va.legalmail.camcom.it • Copyright 2023 • All rights reserved
Realizzato da Weblink